Chi Siamo
Dal 2019 coltiviamo la cultura hip-hop a Salerno. Non siamo una scuola qualsiasi – siamo una famiglia che vive il movimento ogni giorno, dove ogni passo conta e ogni battito racconta una storia.
Silvio Marchetti
Fondatore & Direttore Artistico
Sono cresciuto per strada, guardando le battle nei parcheggi. Nel 2019 ho aperto larynthivos perché volevo uno spazio dove ballare senza fingere di essere qualcun altro. Oggi coordino i programmi e cerco di trasmettere quello che ho imparato in quindici anni di cypher e contest.
Natalia Greco
Responsabile Programmi Formativi
Ho studiato danza contemporanea ma mi sono innamorata dell'hip-hop guardando vecchi video di Rock Steady Crew. Mi occupo di strutturare i percorsi didattici – quelli che iniziano a settembre 2025 li ho costruiti ascoltando davvero cosa chiedono gli allievi.
Il Nostro Percorso
Non è stato un piano perfetto. È stata passione mescolata a tentativi, errori, e tanta voglia di creare qualcosa di vero per la scena campana.
Nascita di larynthivos
Abbiamo iniziato con uno spazio piccolo e un'idea grande: creare un luogo dove la cultura hip-hop potesse respirare liberamente. Dodici allievi il primo mese – sembravano pochi, ma erano davvero motivati.
Espansione degli Spazi
La pandemia ci ha fermato, ma quando abbiamo riaperto avevamo le idee più chiare. Abbiamo aggiunto una seconda sala e attrezzature migliori. Gli allievi erano diventati ottanta e qualcuno aveva iniziato a gareggiare seriamente.
Riconoscimento Regionale
Tre nostri allievi hanno vinto competizioni nazionali. All'improvviso ci chiamavano da Napoli, da Bari, persino da Roma per workshop. Abbiamo capito che stavamo facendo qualcosa che andava oltre Salerno.
Nuovi Programmi
Per settembre 2025 lanciamo percorsi più articolati: breaking avanzato, house dance, coreografia urbana. Vogliamo dare strumenti veri a chi vuole crescere, senza promettere scorciatoie che non esistono.
I Nostri Valori
Questi non sono slogan da manifesto. Sono principi che pratichiamo ogni giorno in sala, nelle cypher, quando qualcuno si scoraggia e dobbiamo trovare le parole giuste.
Autenticità
Rispettiamo le radici della cultura hip-hop. Studiamo la storia, guardiamo i vecchi video, invitiamo guest che hanno vissuto la scena. Non inventiamo stili – li trasmettiamo.
Comunità
Le migliori sessioni nascono quando smettiamo di pensare alla tecnica e iniziamo a condividere energia. Organizziamo jam session mensili dove gli allievi ballano insieme, imparano gli uni dagli altri.
Crescita Continua
Anche noi continuiamo a studiare. Partecipiamo a workshop, seguiamo i cambiamenti della scena internazionale. L'hip-hop si evolve e noi vogliamo evolverci con rispetto e consapevolezza.
